REDDITO DI CITTADINANZA

Fino al dicembre 2018 si veda Reddito di inclusione - REI

Da gennaio 2019 il Reddito di Cittadinanza (RdC) è la misura di politica economica sociale più rilevante, in termini dimensionali, del Governo di G. Conte in carica dal maggio 2018.

Il Reddito di Cittadinanza è un beneficio economico, erogato ai beneficiari individuati nel decreto Legge d'urgenza (https://www.lavoro.gov.it/notizie), composto di due parti:

1. beneficio abitativo fino a € 3360 annui,
2. beneficio reddituale di € 6000 annui moltiplicati per un coefficiente familiare.

Il coordinamento del RdC è in capo al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la piaffatorma di controllo dei dati è quella dell'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale - INPS.

I beneficiari potranno accedere al RdC, dopo la verifica da parte dell'INPS e del Comune di residenza del possesso dei requisiti, a condizione che non rifiutino le offerte di lavoro che i centri per l'impiego provvederanno a inviare. Sarà operativo dall'aprile 2019.

In corrispondenza del RcD sono introdotti sgravi e sconti (sui contributi previdenziali) per i datori di lavoro che assumeranno i percettori di RdC con contratti a tempo indeterminato. Per le persone di oltre 67 anni d'età è introdotta la pensione di cittadinanza.

 

Assonebb gennaio 2019

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×