LEGGE FINANZIARIA

E' una legge ordinaria della Repubblica Italiana (l. n. 468/1978) presentata ogni anno al Parlamento dal Ministro dell'Economia e delle Finanze, contemporaneamente alla presentazione del disegno di legge di bilancio. La legge Finanziaria regola la vita economica del Paese per un anno, introducendo norme riguardanti le entrate e le spese e fissando anche il tetto di indebitamento dello Stato, tenendo conto dei vincoli del Patto di Bilancio Europeo (Fiscal Compact) derivanti dai parametri di Maastricht. E’ comunemente definita anche come “Finanziaria” ma dal 2009 è stata ufficialmente sostituita dalla Legge di Stabilità (l. n. 196/2009).

La legge finanziaria contiene norme tese a realizzare effetti finanziari con decorrenza dal primo anno considerato nel bilancio pluriennale e in particolare:

- il livello massimo del saldo netto da finanziare e del ricorso al mercato per ciascuno degli anni considerati nel bilancio pluriennale;

- gli importi dei fondi speciali di parte corrente e di conto capitale;

- le quote annuali da iscrivere in bilancio relative alle leggi di spesa permanente recanti oneri sia di natura corrente sia di conto capitale la cui quantificazione sia rinviata dalla legislazione vigente alla legge finanziaria;

- le quote annuali da iscrivere in bilancio relative alle leggi di spesa pluriennale;

- l'importo complessivo massimo destinato al rinnovo dei contratti del pubblico impiego e quello destinato alle modifiche nel trattamento del personale non contrattualizzato delle pubbliche amministrazioni;

- altre regolazioni meramente quantitative rinviate alla legge finanziaria dalla legislazione vigente;

- variazioni di aliquote, detrazioni, scaglioni; misure che incidono sulla determinazione del quantum della prestazione afferenti imposte indirette, tasse, canoni, tariffe e contributi con effetto dal 1° gennaio dell'anno cui essa si riferisce; correzione delle imposte conseguenti all'andamento dell'inflazione;

- rifinanziamenti per un anno di norme di spesa di conto capitale che presentavano, nell'ultimo esercizio, uno stanziamento di competenza; rifinanziamenti, ove previsti dalla legge, per uno o più anni compresi nel bilancio pluriennale di norme vigenti di spesa di conto capitale considerate di sostegno all'economia;

- riduzioni di autorizzazioni legislative di spesa per ciascun anno del bilancio pluriennale;

- modifiche normative che comportano aumenti di entrate o riduzioni di spesa;

- aumenti di spesa o riduzioni di entrate finalizzati al sostegno o al rilancio dell'economia, con esclusione di interventi di carattere localistico o microsettoriale;

 
Redattore: Giovanni AVERSA
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×