PRODUTTIVITÀ

Indice ottenuto dal rapporto tra l’output di un processo e le quantità di uno o più input impiegati nella sua produzione. A livello microeconomico si calcolano generalmente indici di produttività parziale in cui l’output, misurato in quantità fisiche (in numero di pezzi, in tonnellate o altra unità di misura quantitativa) o in valore monetario (a prezzi correnti e/o a prezzi costanti), è rapportato a un solo fattore produttivo, p.e. il numero dei dipendenti (o le ore-uomo), la quantità di energia impiegata, la quantità di materia prima applicata nella lavorazione, le ore di funzionamento ecc. Quando l’output e l’input sono misurati in quantità fisiche, il concetto di produttività si confonde con quello degli ingegneri di rendimento di una macchina. A livello macroeconomico, se si indica con K lo stock di capitale, la produttività del lavoro è Q/L, la produttività del capitale è Q/K e la produttività totale è Q/(aL+bK), con a e b parametri di ponderazione. Gli indici di produttività oggi più usati anche nei documenti pubblici di politica economica misurano il prodotto interno lordo (PIL; v. contabilità nazionale) in rapporto all’occupazione (produttività del lavoro) e la produttività dovuta al progresso tecnico (TFP).

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×