ISTITUZIONI FINANZIARIE INTERNAZIONALI
Enti che svolgono un’attività di sostegno delle economie provvedendo al reperimento e alla fornitura, su base internazionale, dei mezzi finanziari occorrenti. Queste istituzioni sono di due tipi: talune hanno carattere pubblico, nel senso che sono state costituite a iniziativa dei governi di vari paesi; altre sono di natura privata, in quanto emanazione di banche (nella maggior parte dei casi), imprese e organismi analoghi. La loro diffusione, iniziata dopo la seconda guerra mondiale, è stata determinata per un verso dai notevoli saggi di sviluppo, dall’incremento eccezionale dei traffici mondiali, dalla crescente apertura delle economie; per l’altro, dall’esigenza di sviluppare le aree meno evolute, con particolare riguardo al terzo mondo, assicurando il necessario flusso finanziario. Si distinguono in organizzazione finanziaria multilaterale e organizzazione finanziaria bilaterale (q v.).