INDICE DI SHARPE

L’indice di Sharpe permette di calcolare il premio per il rischio di un fondo di investimento per ogni singola unità di rischio. In teoria, infatti, l’investitore può in qualsiasi istante scegliere di impiegare i suoi soldi in un’attività priva di rischio (risk-free) oppure orientarsi su un investimento alternativo purchè l’incremento di rischio derivante da tale scelta sia ben compensato dall’extra-rendimento così ottenuto. Sebbene il concetto di adeguatezza della remunerazione dell’investimento rientri nella più vasta e articolata definizione del profilo rischio-rendimento dell’investitore, quello che qui è necessario sapere è che, per prodotti omogenei e con rischiosità simile, è possibile costruire un indice (l’indice di Scarpe) tramite il quale ottenere informazioni sulla capacità del fondo di generare rendimento per ogni unità di rischio.
Tale indice è così formalizzato:

Il premio per il rischio () è pari alla differenza tra il rendimento medio del fondo () e quello dell’attività priva di rischio (), mentre il rischio del fondo è pari alla sua volatilità ().
L’indice di Sharpe fornisce informazioni su quanto extra-rendimento (premio per il rischio) il fondo è in grado di generare per ogni unità di rischio (volatilità), permettendo quindi di rendere confrontabili fondi di investimento omogenei per benchmark. In tale ambito sarà quindi da preferire il fondo con l’indice di Scarpe più elevato e pertanto in grado di generare un premio per il rischio maggiore per ogni singola unità di rischio.

Redattore: Mirko IORI
© 2009 ASSONEBB

 

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×