CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA

Acr.: CC&G. Società per azioni costituita il 31.3.1992 in base alla l. 2.1.1991 n.1 (legge SIM). Le sono affidati i compiti a) di assicurare il buon fine dei contratti negoziati sui mercati italiani dei derivati dell’IDEM e del MIF e b) assicurare la compensazione, la liquidazione e il buon fine dei contratti negoziati sui mercati cash regolamentati (MTA, Nuovo mercato e MPR), cioè degli strumenti finanziari non derivati. La Cassa svolge queste funzioni di garanzia sulla base di disposizioni emanate dalla Banca d’Italia d’intesa con la Consob (regolamento Banca d’Italia 2.7.1991). Sull’IDEM e sul MIF la CC&G opera come clearing house (istituti di questo genere sono presenti in ogni Paese dove opera una borsa dei derivati) e come garante del mercato contro il rischio di credito, ovvero di insolvenza di un operatore. Essa interviene infatti come controparte diretta nelle transazioni (cioè tutti gli acquisti e tutte le vendite sono fatti con essa, non tra gli operatori) e determinando il saldo delle posizioni di ciascun aderente e curando il buon fine delle posizioni aperte anche in caso di insolvenza di uno dei membri. L’attività della CC&G, come controparte centrale, è disciplinata dall’art.70 TUF dall’art. 4 del Provvedimento 8.9.2000 del Governatore della Banca d’Italia. Per MTA, Nuovo mercato e MPR, invece, la Cassa non ha rapporti diretti con i contraenti e opera gestendo il Fondo di garanzia della liquidazione a contante e il Fondo di garanzia dei contratti. Maggiore azionista della CC&G è Borsa Italiana spa col 59% del capitale sociale di € 33 milioni. Il restante 41% è posseduto da sei banche e da una SIM. La vigilanza sulla CC&G è esercitata dalla Banca d’Italia e dalla Consob.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×