CAPITALE
In matematica finanziaria è a parte principale di averi in denaro, produttivo di frutti periodici anch’essi in denaro, cioè dell’interesse. L’origine del termine è nella pratica della mercatura che distingueva nei conti il credito principale, ovvero la somma principale, in latino caput (da cui capitalis) dal credito derivato costituito dal quod interest, ciò che attiene e cioè l’interesse. Principal è detto anche oggi in inglese il capitale, cioè la somma in denaro su cui va calcolato l’interesse.