BASILEA III
Basilea III è un insieme di riforme, sviluppate dal Basel Committee on Banking Supervision della BIS per rafforzare la regolazione, supervisione e gestione dei rischi nel settore bancario e finanziario.
Il Comitato di Basilea, formato dai governatori della banche centrali e capi della supervisione, hanno sottoscritto l'accordo alla base di Basilea III nel settembre 2009 e il Comitato ha concretizzato la proposta nel dicembre dello stesso anno. I documenti consultivi sono alla base della risposta alla crisi finanziaria e fanno parte delle iniziative su scala globale per rafforzare la regolazione del sistema finanziario avviato dai leader del G20.
Le misure proposte hanno come obiettivo di:
- miglioramento della capacità del setter bancario di assorbire gli shock che si generano nei casi di stress, qualsiasi sia l'origine;
- migliorare la gestione dei rischi e la governante;
- rafforzare la trasparenza e la capacità informativa delle banche.
La riforma è orientata a livello:
- bancario, o a livello di microregolazione prudenziale, al fine di incrementare la resilienza delle single banche nei periodi di crisi;
- macroprudenziale - sistemico al fine di affrontare i rischi sistemici, come anche la prociclicità dei rischi.
- I due approcci alla supervisione sono complementari poiché una maggiore resilienza delle banche riduce il rischio di crisi sistemiche.
Basilea III fa parte del continuo impegno del Comitato per migliorare il quadro normativo bancario. Si basa sul documento International Convergence of Capital Measurement and Capital Standards.
Redattore: Chiara OLDANI
© 2011 ASSONEBB