BANCA EUROPEA PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO - BERS

(fr. Banque Européenne pour la Reconstruction et le Développement- BERD; ingl. European Bank for Reconstruction and Development-EBRD). Istituita nel 1991 con sede a Londra (decisione del Consiglio 90/674/CEE del 19.11.1990, concernente la conclusione di un accordo che istituisce la BERS) in base all’accordo di Parigi del 29.5.1990 è banca internazionale multilaterale di sviluppo. Possono essere membri della Banca I Paesi europei, quelli non europei che sono membri del FMI, la Comunità europea e la BEI. I Paesi membri sono 60: Albania, Armenia, Australia, Austria, Azerbaijan, Bielorussia, Belgio, Bosnia Herzegovina, Bulgaria, Canada, Corea, Croatia, Cipro, Danimarca, Egitto, Estonia, Finlandia, Francia, Georgia, Germania, Giappone, Grecia, Islanda, Irlanda, Israele, Italia, Kazakhstan, Kyrgyz Republic, Laettonia, Liechtenstein, Lituania, Lussemburgo, Macedonia, Malta, Messico, Moldavia, Mongolia, Marocco, New Zealand, Norwegia, Olanda, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Svezia, Svizzera, Tajikistan, Turchia, Turkmenistan, Ucraina, UK, Uungheria, USA, Uzbekistan, Yugoslavia. Sono membri, inoltre, la Comunità Europea e la BEI. Il capitale sociale di 20 miliardi di euro era sottoscritto a fine 2000 per 19.742,75 milioni di euro e versato per € 5.186,13 milioni. I Paesi dell’UE detenevano una quota di partecipazione del 57,55, gli altri Paesi europei del 5,63%, i Paesi europei dove la BERS opera del 12,22%, i Paesi non europei del 24,59 %. La quota USA era del 10,13% e quella della Russia del 4,05%. La Banca è operativa dal 15.4.1991. La sua missione é di favorire la transizione verso economie aperte di mercato e di promuovere l’iniziativaprivata e d’impresa nei Paesi dell’Europa centrale e orientale che si impegnano ad applicare i principi di democrazia multipartitica, del pluralismo e dell’economia di mercato. Come la BEI, anche la BERS opera principalmente attraverso la concessione di prestiti, la partecipazione ai capitali di rischio e la concessione di garanzie. La Banca fornisce sostegni finanziari per l’attuazione delle riforme di tipo strutturale e settoriale, incluse l’eliminazione dei monopoli, il decentramento ed i processi di privatizzazione. Le attività svolte per la promozione del settore privato, il rafforzamento delle istituzioni finanziarie e l’adeguamento dei sistemi legislativi comprendono l’erogazione di sostegni finanziari, l’assistenza tecnica ed il sostegno alla mobilitazione dei capitali privati nazionali. In genere la BERS limita i suoi finanziamenti al 35% del costo totale dell’investimento, assistendo comunque il contraente nell’ottenimento di finanziamenti da altre fonti. La Banca ha inoltre fin dall’inizio prestato particolare attenzione agli aspetti ecologici e ogni progetto finanziato è esaminato anche dal punto di vista dell’impatto ambientale.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×