ARMONIZZAZIONE EUROPEA DEI MERCATI FINANZIARI
Termine che designa il processo di graduale omogeneizzazione delle normative vigenti all’interno dei mercati dei paesi membri dal quale è dipesa la trasformazione del sistema bancario e finanziario italiano realizzato negli ultimi lustri. La creazione del mercato unico dei servizi finanziari, decisa con l’Atto Unico Europeo del 1985, ma già anticipata da alcune direttive nel corso degli anni Settanta, è stata realizzata progressivamente con l’emanazione di una serie di normative che sono, però, continuamente adattate e integrate (v. direttive comunitarie in materia bancaria; direttive comunitarie in materia di intermediazione finanziaria; direttive comunitarie sulle borse).
Si veda anche MIFID I (Enciclopedia) MIFID II Capital Markets Union CMU