SERVIZI BANCARI
Operazioni di banca complementari e collaterali, distinte da quelle più tradizionali di intermediazione (operazioni di raccolta; operazioni di impiego), offerte dalle banche alla clientela. Consistono principalmente in ordini di pagamento a favore di terzi (bonifici); depositi di titoli a semplice custodia; depositi di titoli a custodia ed amministrazione; gestione di patrimoni mobiliari; negoziazione di titoli (di Stato, obbligazionari, azionari), inclusa la raccolta di ordini; servizio titoli (pagamento dividendi o cedole, rimborso titoli scaduti o estratti); servizi di incasso effetti, documenti, assegni; pagamento utenze, contributi e tributi; acquisto e vendita di valuta estera nelle sue diverse forme, ivi compreso il rilascio; di travellers cheques in divisa estera e il pagamento o la negoziazione di assegni; turistici in divisa estera; locazione cassette di sicurezza e depositi chiusi; carte di credito; versamento e prelievo di contante presso sportelli automatici; consulenza in valori mobiliari; operazioni di collocamento di titoli pubblici. I ricavi da servizi sono rappresentati da provvigioni e commissioni che confluiscono nel margine di intermediazione, che si evidenzia nella redazione del conto economico scalare delle banche. L’innovazione finanziaria induce un graduale ampliamento della gamma dei servizi offerti alla clientela direttamente o tramite società appartenenti al gruppo bancario. Particolare sviluppo hanno avuto i servizi di investimento e il servizio di consulenza e assistenza per investimenti o per operazioni di finanza straordinaria, quali p.e. fusioni, acquisizioni, aumenti di capitale, leveraged buy-out, svolti a livello nazionale ed internazionale.