SCUDO
Nome generico delle monete emesse a partire dal basso Medioevo con lo stemma (uno scudo) del Principe o dello Stato emittente. La prima emissione del genere che ha dato il nome a questa tipologia risulta essere stata fatta da San Luigi ed era una moneta d’oro portante inciso su una faccia i fiordalisi regali su uno scudo (écu in fr., da cui scudo in trad. it.). Il modello è stato imitato da diversi Stati, anche da quelli cisalpini. Il termine è rimasto in uso fino al secolo scorso per indicare genericamente le grandi monete d’oro e d’argento. In Italia fino al 1940 era chiamata scudo la moneta da 5 lire d’argento. Il medesimo nome aveva il pezzo da 5 franchi francese e i corrispondenti pezzi d’argento dei Paesi aderenti all’Unione Monetaria Latina. Per l’assonanza di écu con ECU, l’european currency unit istituita nel 1979 è stata chiamata talvolta scudo nel nostro Paese.