RISCHI D'INSOLVENZA
Possibilità che una delle parti di un’operazione commerciale o finanziaria non sia in grado di adempiere alle obbligazioni contrattuali assunte. Nel caso di operazioni commerciali, tale circostanza ha diversa rilevanza a seconda che si tratti del venditore o del compratore o che la situazione di insolvenza si determini prima o dopo la consegna della merce o l’esecuzione dell’opera pattuita. Nel caso di insolvenza del venditore o esecutore dell’opera, il rischio per il compratore permane fino alla consegna e il danno può risultare più o meno rilevante a seconda dell’importanza dell’opera e degli impegni da lui assunti. Nel caso di insolvenza del compratore, il rischio maggiore per il venditore si determina dopo la consegna della merce o dell’opera, nel caso in cui sia stata concessa una dilazione nel pagamento. In tale ipotesi, il rischio di insolvenza risulta direttamente connesso con la concessione di credito mercantile (v. factoring).