RENDIOB

Denominazione breve del Rendimento delle obbligazioni bancarie calcolato giornalmente dalla Banca d’Italia su un paniere e composto da obbligazioni a tasso fisso emesse da banche, che presentano un significativo volume di negoziazioni sul MOT e che hanno vita residua superiore ad un anno. Non vengono inclusi titoli con caratteristiche finanziarie particolari, che rendono il calcolo del rendimento dipendente dal corso di altre attività finanziarie o dall’andamento del mercato. La composizione del paniere viene aggiornata due volte l’anno, in aprile e ottobre. Rendiob si basa sul calcolo del rendimento effettivo a scadenza dei singoli titoli. Il dato giornaliero del Rendiob è la media aritmetica ponderata dei rendimenti a scadenza di ogni prestito. I pesi sono costituiti dai capitali in circolazione di ciascun prestito. Il dato medio mensile è la media aritmetica semplice dei dati medi giornalieri. I dati giornalieri sono diffusi una volta a settimana (di norma il lunedì) tramite circuito Reuters. I dati mensili sono diffusi con un comunicato stampa della Banca d’Italia, emesso, in genere, il 1° giorno lavorativo del mese successivo a quello a cui il dato si riferisce e sono pubblicati dalla Reuters, da Il Sole 24 Ore e sul Supplemento al Bollettino Statistico della Banca d’Italia (Mercato Finanziario). Come Rendistato, anche Rendiob è considerato un indice molto rappresentativo dei rendimenti finanziari, dotato anche di un crisma di ufficialità per la fonte che lo elabora e per i richiami che a esso fanno diversi provvedimenti amministrativi. È utilizzato come parametro nei prestiti indicizzati, lo è stato nell’applicazione della DIT e concorre alla determinazione del parametro per le agevolazioni fiscali concesse ai titoli di solidarietà.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×