PIANO DI AMMORTAMENTO

Prospetto mediante il quale si evidenzia il programma di rimborso di un debito, contratto per più anni, sul quale gravano oneri finanziari. In genere, l’ammortamento del debito viene eseguito a rate costanti, ovvero secondo il metodo francese. Una parte di dette rate è costituita dalla quota di interessi sul debito residuo al saggio convenuto, l’altra parte è data dalla quota di debito rimborsata. Inizialmente la quota d’interessi è molto più elevata della quota capitale, perché il debito residuo è praticamente intatto; successivamente, diminuendo il debito residuo, i rapporti si invertono. Nel prospetto poi, per maggior chiarezza, possono essere inseriti altri dati: l’importo ancora da pagare, le obbligazioni ancora in circolazione, il numero delle rate residue. Indispensabile è l’uso del piano di ammortamento nelle grosse società per azioni che ricorrono al prestito obbligazionario. Al momento in cui i titoli di credito vengono piazzati, presso banche o presso il pubblico, le società presentano tale prospetto per mostrare tutte le modalità relative al rimborso. Altro caso d’uso frequente si ha nei rapporti fra gli istituti di credito ed il pubblico nel caso di concessioni di prestiti a medio e lungo termine.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×