PESETA SPAGNOLA

Codice ISO: ESP. La peseta, diminutivo di peso e significante sempre un peso ponderale certo, venne alla luce nel 1772 come moneta in lega d’argento e di ramenel peso di 4,5 grammi nel controvalore di 4 reali, confermato da Giuseppe Bonaparte nei primi anni del XIX secolo e poi con la riforma di Isabella II nel 1847. Nel 1859 fu parificata al franco francese, sia nella versione di peseta d’oro di 0,290322 grammi di fino, sia in quella d’argento di 4,50 grammi sempre di fino. Dal 1864 al 1868 la peseta circolò solo come moneta d’argento di 5,192 grammi a 810 millesimi. A quest’ultima data la peseta fu di nuovo agganciata al franco francese e con la crisi dell’argento si deprezzò. Nel 1871 fu creata una moneta d’oro di 25 pesetas, pari in peso a 8,065 grammi a 900 millesimi e quindi quasi uguale alla lira sterlina. La Spagna non fu ammessa nell’Unione monetaria latina e nell’epoca del gold standard si ancorò al bimetallismo, del quale subì le conseguenze connesse alla crisi dell’argento. Le vicende economiche del paese non consentirono alla peseta di mantenere i cambi con le altre monete europee, né prima né dopo la prima guerra mondiale. Il sistema di controllo delle divise e del movimento dei capitali fu ulteriormente inasprito in relazione alle vicende politiche che portarono alla caduta della monarchia e poi alla guerra civile e infine alla dittatura franchista. Come in tutti i rivolgimenti politici e le guerre intestine, anche la circolazione monetaria spagnola vide pesetas emesse dai vari poteri centrali e periferici. Sarebbe quindi lungo riepilogare l’andamento dei cambi esteri e del potere d’acquisto interno della peseta. Solo nel settembre del 1939 fu fissato un cambio ufficiale di 9,90 pesetas per dollaro Usa. Ma  pochi mesi dopo aveva inizio la serie di svalutazioni ricorrenti in connessione con l’impoverimento del paese, nonostante fosse rimasto fuori dalla secondo guerra mondiale. Nel 1946 furono istituiti cambi turistici sulla base di 16,6 pesetas per dollaro e dal 1948 cambi preferenziali nel commercio di esportazione e di importazione, mentre le quotazioni cosiddette di “mercato nero” vedevano una peseta sempre più indebolita fino al massimo di 1/60 di dollaro. In seguito, quest’ultima quotazione fu difesa e nel 1959, mentre i cambi multipli venivano aboliti, era dichiarata cambio ufficiale. La parità aurea teorica era definita in 0,0148 grammi di fino. La tenuta della peseta era però da ascrivere al programma di aiuti statunitensi in virtù del trattato per la concessione di basi militari agli Stati Uniti approvato nel 1953. Nel 1955 con l’ammissione della Spagna all’Onu, finiva l’isolamento politico durante il periodo dei cambi fissi, la peseta fu indubbiamente una moneta debole, ma riuscì a contenere il deprezzamento nei confronti del dollaro. Tuttavia nel 1967, in seguito alla crisi che portò alla seconda svalutazione della sterlina dopo la seconda guerra mondiale, anche la peseta dovette abbassare la parità aurea a 0,01269 grammi di fino, corrispondente a un cambio di 70 pesetas per dollaro. Tre anni dopo, nel 1970, la quotazione libera segnava un cambio di 74-75 pesetas. Durante la crisi valutaria e la crisi economica degli anni `70 la peseta ha accusato la debolezza del sistema economico e finanziario del paese e le ripercussioni dell’economia internazionale. Dal 1971, salvo oscillazioni legate più direttamente al dollaro, la tendenza di fondo è risultata orientata al deprezzamento nei confronti delle valute forti europee e quindi anche nei confronti della valuta di conto ECU. Da una quotazione di 64,5 pesetas per dollaro stabilita nell’accordo smithsoniano che vide la prima svalutazione del dollaro, la moneta spagnola risultava quotata nel 1984 a 173,40 pesetas sempre per dollaro. Nel 1989 la peseta entrava nello SME, ma subiva la pressione del marco tedesco, tanto da dover procedere a ben 4 allineamenti, con un deprezzamento complessivo del 30 per cento nei confronti del marco dal settembre 1992 al marzo 1995. La Spagna ha aderito all’Eurosistema e dall’1.1.2002 la peseta è stata sostituita dall’euro.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×