PERSONAL COMPUTER

Elaboratore elettronico digitale (acr. personal computer, oppure pc) di impiego universale a costo contenuto e configurazione autosufficiente, destinato a un singolo utilizzatore (o a pochi individui) in un ufficio o a casa e in ciò si differenzia dal mainframe e dal minicomputer destinati ai bisogni di organizzazioni medie e grandi. Oggi un modello standard è dotato di memoria RAM non inferiore a 128 Mbyte, schermo, disco rigido e lettore di CD-ROM cui possono aggiungersi un numero abbastanza ampio di periferiche(modem, stampante, DVD ecc.). Il primo personal computer è stato l’Altair 8800, prodotto e commercializzato in scatola di montaggio nel 1975 dalla Micro Instrumentation Telemetry Systems di New Mexico, seguito l’anno successivo dall’Apple I, evoluto l’anno dopo nell’Apple II che hanno dato origine alla linea di personal computers Macintosh caratterizzata da alcune peculiarità dell’hardware e soprattutto da un sistema operativo proprietario, il Mac OS (Macintosh Operating Sistem). Nel 1981 l’IBM produce la prima macchina denominata commercialmente “personal computer” che ha dato origine alla seconda linea di personal computer IBM compatibili, basata sul sistema operativo DOS (Disk Operative System). Le due linee sono incompatibili e l’espressione “personal computer” e la sigla personal computer, sebbene generalizzate, indicano propriamente la linea di prodotti IBM. Altre linee (p.e.: Olivetti basato sullo standard operativo PCOS) non hanno avuto successo. Originariamente il personal computer si differenziava dalla workstation per la minor potenza, ma l’adozione di CPU ad alte prestazioni ha praticamente eliminato la differenza.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×