PATRIMONIO

Insieme dei rapporti giuridici aventi rilevanza economica che fanno capo ad un determinato soggetto, persona fisica o giuridica. Inteso in senso giuridico il termine non comprende soltanto le attività (beni immobili, mobili, diritti di credito ecc.), ma anche le passività, cioè gli obblighi, indicando complessivamente tutti i rapporti attivi e passivi suscettibili di valutazione economica. Ogni soggetto ha un unico patrimonio, col quale risponde verso i creditori delle obbligazioni assunte e non adempiute. In linea di principio non è possibile la separazione di beni o rapporti giuridici per riservarli esclusivamente a determinati creditori: in vista di speciali destinazioni, però, la legge ammette che alcuni beni possano essere staccati dagli altri per la costituzione di un patrimonio separato, soggetto ad un regime giuridico speciale come il fondo patrimoniale della famiglia. Patrimonio autonomo, invece, è quello di determinati soggetti che, pur essendo considerati per molti versi distinti dalle persone che li compongono, non hanno personalità giuridica: è il caso delle associazioni non riconosciute, dei comitati ecc.. Sotto il profilo tecnico-aziendale il termine patrimonio è usato con riferimento specifico alle aziende di erogazione, mentre per le aziende di produzione si usa il termine capitale (v. capitale dell’impresa).

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×