ORGANIZZAZIONE FINANZIARIA MULTILATERALE

Categoria che comprende banche e altre organizzazioni finanziarie internazionali, costituite da più di uno Stato. Il criterio della nazionalità dei partecipanti distingue questa categoria da un’organizzazione finanziaria bilaterale e da un’export credit agency (ECA). Le organizzazioni finanziarie multilaterali di regola adottano la forma societaria, con peculiari adattamento richiesti dal diritto internazionale. La prima istituzione in ordine di tempo è stata la BRI (Banca dei Regolamenti Internazionali, 1930), che è, però, un’organizzazione sui generis che si distingue dalle altre per origine e compiti attuali. Le altre organizzazioni sono state istituite dopo la seconda guerra mondiale, a cominciare da FMI e BIRS (1945), Fonds de Développement Social du Conseil de l’Europe (1956) e BEI (1957). BRI a parte, le organizzazioni finanziarie internazionali si distinguono in istituzioni monetarie e in istituzioni di sviluppo. Rientrano nelle istituzioni monetarie il Fondo Monetario Internazionale (FMI), l’Arab Monetary Fund (AMF), il FECOM, l’IME e le banche sopranazionali di emissione (e talvolta di vigilanza) quali la Banca Centrale Europea (BCE), la Banque Centrale des Etats de l’Afrique de l’Ouest (BCEAO), la Banque des Etats de l’Afrique Centrale (BEAC). Le istituzioni di sviluppo hanno per missione il finanziamento a condizioni di mercato o agevolative dello sviluppo economico e sociale. Le maggiori si raggruppano in otto gruppi: World Bank, cui fanno capo BIRS, IDA, IFC, MIGA e ICSID (quest’ultimo svolge però compiti arbitrali); African Development Bank (AfDB) con l’African Development Fund (ADF) e il Nigerian Trust Fund (NTF); Asian Development Bank (AsDB) con l’Asian Development Fund (ADF), il Technical Assistance Special Fund (TASF) e il Japan Special Fund (JSF); Banca Europea per gli Investimenti (BEI) con il controllato Fondo europeo per gli investimenti (FEI); Banca Europea per la Ricostruzione e lo Sviluppo (BERS); Inter-American Development Bank (IDB) con l’Inter-American Investment Corporation (IIC) e il Multilateral Investment Fund (MIF); International Fund for Agricultural Development (IFAD), Islamic Development Bank (IsDB) con l’Islamic Banks’ Portfolio (IBP), l’Unit Investment Fund (UIF), l’Islamic Corporation for the Insurance of Investment and Export Credit (ICIEC), l’IDB Infrastructure Fund, l’Islamic Corporation for the Development of the Private Sector (ICD). Le banche di sviluppo prestano direttamente o tramite affiliate diversi servizi, hanno cioè diversi “sportelli” (windows) specializzatati: crediti a condizioni di mercato e a condizioni agevolate; operazioni riservate alle imprese private; concessione di garanzie; assistenza manageriale, finanziaria e tecnica; ricerca, formazione e training. Il prospetto seguente riepiloga le prestazioni degli otto principali gruppi.

 

Sportelli delle principali MDB
  Sportello crediti Sportello
per il settore
privato
a condiz. di
mercato
a condiz.
agevolate
World Bank BIRS IDA IFC
AfDB AfDB ADF, NTF no
AsDB AsDB AsDF AsDB, JSF
BEI BEI no FEI
BERS BERS no BERS
IDB IDB MIF IIC
IFAD IFAD IFAD no
IsDB IsDB IDB ICD
  Sportello
garanzie
Assistenza
tecnica
Ricerca,
training
World Bank MIGA BIRS no
AfDB no AfDB no
AsDB no JSF, TASF ADBI
BEI FEI BEI no
BERS no BERS no
IDB no IDB no
IFAD no no no
IsDB ICIEC IsDB IRTI

 Altre istituzioni di sviluppo di interesse regionale sono le seguenti: Arab Bank for Economic Development in Africa (ADEBA), Arab Fund for Economic and Social Development (AFESD), L’ASEM Trust Fund, Banco Centroamericano de Integracion Economico (BCIE), Banque de développement des États de l’Afrique Centrale (BDEAC), Banque Ouest Africaine de Développement (BOAD), Council of Europe development Bank (CEB) ex Fonds de Développement Social du Conseil de l’Europe, East African Development Bank (EADB), Fonds de Coopératiion et de développement de la CEDEAO. Da ricordare infine l’Inter-Arab Investment Guarantee Corporation (IAIGC) organizzazione multilaterale di assicurazione degli investimenti e dei crediti all’esportazione. Si noti che negli Stati Uniti (e nell’ambito delle organizzazioni internazionali) si usa l’espressione multilateral development banks (MDB), per le organizzazioni internazionali che hanno per missione l’aiuto allo sviluppo e il sostegno finanziario a condizioni di mercato o di agevolazione ai Paesi con medio e minimo livello di reddito. La denominazione è però correntemente riservata alle organizzazioni cui partecipano gli USA.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×