ORDER DRIVEN
Mercati ad asta, che si contrappongonoai mercati di dealers (v. quote driven), nei quali gli ordini a prezzo limitato vengono esposti nel registro degli ordini (il cosiddetto market order book); il processo di negoziazione ha luogo attraverso il confronto degli ordini consolidati nel book e il loro incrocio in base a criteri di priorità di prezzo e di tempo. Maggiore è il numero degli ordini presenti sul book, maggiore la liquidità del mercato e, quindi, l’efficienza del processo di formazione dei prezzi, l’attrattività del mercato per i potenziali investitori, la possibilità per gli investitori di ottenere il miglior prezzo possibile date le condizioni generali del mercato. Nei mercati di dealers, per contro, la liquidità è fornita dalle quotazioni esposte dai dealers o dai market makers e la conclusione dei contratti ha luogo ogni qualvolta un broker o un investitore è disposto ad accettare le condizioni di prezzo quotate dal dealer.