NUOVO MERCATO
Mercato regolamentato autorizzato con delibera Consob n. 11808 del 27.1.1999 operativo dal novembre 1999, riservato alle piccole imprese innovative con elevate potenzialità di crescita (high growth companies). Il Nuovo Mercato, iscritto nell’elenco di cui all’art.63.2 TUF, organizzato e gestito da Borsa Italiana spa è stato regolato dal Regolamento dei mercati organizzati e gestiti da Borsa Italiana S.p.A. (Parte 2A) con le relative Istruzioni. Il Nuovo Mercato nasceva per rivolgersi alle società giovani con fabbisogni legati a un progetto di sviluppo; a società operanti in settori innovativi a elevata tecnologia impegnate nello sviluppo di prodotti nuovi o in attività in settori tradizionali con innovazioni di prodotto, di processo e distributive che comportano una crescita significativa; a società gestite da manager fondatori in cerca di partnership per programmi di sviluppo; a società già quotate su altri mercati esteri per allargare la loro base azionaria domestica. L’Assemblea degli Azionisti di Borsa Italiana del 29 aprile 2005 e successivamente la Consob, con delibera n. 15101 del 5 luglio 2005, hanno approvato alcune modifiche al Regolamento e alle Istruzioni dei Mercati e del Nuovo Mercato di Borsa Italiana entrate in vigore dal 19 settembre 2005, per quanto riguarda la ridenominazione del Nuovo Mercato in mercato MTAX e la sua relativa risegmentazione, prevedendo altresì la modifica della capitalizzazione minima per MTA e MTAX. Per quanto riguarda le condizioni di ammissione alla quotazione, il Regolamento prevedeva, fra l’altro, un patrimonio netto contabile di almeno 3 miliardi di lire e un flottante minimo del 20% del capitale, senza riferimento a requisiti minimi di reddito, fatturato o dimensione dell’attivo. Con la modifica introdotta nel 2005 è stata introdotta una soglia minima di capitalizzazione per l’ammissione a quotazione in tale mercato pari a 40 milioni di euro in sostituzione del precedentemente requisito. La soglia di capitalizzazione per la ripartizione degli strumenti tra i segmenti Blue-chip e gli altri segmenti è pari a 1 miliardo di euro. Se tale requisito non è soddisfatto ma la capitalizzazione è superiore a 40 milioni di euro, l’azione è inserita nel segmento Standard o nel segmento Star a seconda di ulteriori standard qualitativi definiti dal Regolamento. Infine, con l’obiettivo di completare il processo di riorganizzazione dei mercati regolamentati, l’Assemblea di Borsa Italiana del 21 dicembre 2006 ha deliberato le modifiche al Regolamento dei Mercati e delle relative Istruzioni prevedendo l’accorpamento dei due mercati MTAX e MTA. L’introduzione unico mercato (MTA), in luogo dei due precedenti (MTA e MTAX), suddiviso nei tre segmenti Blue-chip, STAR e Standard è entrato in vigore il 3 marzo 2008 per consentito una razionalizzare ed ottimizzazione dell’offerta di mercati di quotazione da parte di Borsa Italiana. A seguito dell’accorpamento le società quotate nel mercato MTAX hanno continuato ad essere quotate nel mercato MTA nel segmento di appartenenza originario (segmento Blue-Chip , STAR, Standard o mercato "after hours").
Redattori: Francesco Cesarini, Davidia Zucchelli, Bianca Giannini
© 2010 ASSONEBB