NORDIC ENVIRONMENT FINANCE CORPORATION
Acr.: NEFCO (sved.: Nordiska Miljö}finansieringsbolaget). Società finanziaria internazionale multilaterale costituita nel 1990, al termine della guerra fredda, dai cinque Paesi nordici (Danimarca, Finlandia, Islanda, Norvegia e Svezia; v. Nordic Countries) con sede in Helsinki. Il suo compito è il finanziamento di progetti di recupero ambientale nei Paesi dell’Europa centrale e orientale con effetti transnazionali benefici anche per i cinque Paesi nordici. La priorità è data ai progetti che gravitanosul Mar Baltico e sul Mare di Barents, gravemente inquinati dalle immissioni provenienti dai Paesi ex comunisti. NEFCO prende parte ai progetti con compartecipazione al capitale di rischio e con prestiti e garanzie coprendo usualmente un 25%-35% del costo totale del progetto (meno per i grandi progetti) con un tetto massimo di circa € 3 milioni. Le operazioni sono fi- nanziate con i mezzi propri somministrati dagli Stati azionisti (NEFCO non accende prestiti). Il capitale sociale di € 40 milioni è stato raddoppiato nel 1996 e risulta versato a fine 2000 per € 74,3 milioni (Lit. 141,9 miliardi). Oltre alle operazioni con i mezzi propri, NEFCO gestisce fiduciariamente per conto dei cinque Paesi nordici il Nordic Environmental development fund avviato in prova per il triennio 1996-1998 e prorogato per altri 5 anni fino al 2003. Il Fondo ha avuto una dotazione di 170 milioni di corone danesi (Lit. 44,2 miliardi) aumentata di altri 40 milioni (Lit. 10,4 miliardi) nel 2001 con quale finanzia progetti di trattamento di rifiuti tossicie di risanamento di aree inquinate negli Stati baltici e in Russia. NEFCO amministra, inoltre, sempre per opere di risanamento ambientale nei Paesi baltici e in Russia,.anche altri fondi, tra cui quote in conto dello strumento PHARE della Comunità europea.