NOMAD

Acronimo di Nominated Adviser. Ai sensi Regolamento Nominated Advisers dell’AIM Italia del 3 dicembre 2009, il nominated adviser è responsabile per la valutazione dell’appropriatezza di un emittente ai fini della quotazione nell’Alternative Investment Market (AIM). Più in generale il Nomad si occupa di supportare la società nel percorso che la porterà a quotarsi e fornire consulenza specializzata di elevato profilo anche nel periodo successivo all’ammissione all’AIM affinché siano garantite, mediante il rispetto delle regole derivanti dall’essere quotata su AIM Italia e degli obblighi di trasparenza informativa nei confronti degli investitori, la qualità e la reputazione del mercato. I criteri fissati da Borsa Italiana ai fini dell’ammissione al registro dei Nomad sono: essere una società di capitali (le persone fisiche non possono essere nominate adviser) nota al mercato e con adeguata professionalità, che abbia il consiglio d’amministrazione, il collegio sindacale e il bilancio sottoposto al giudizio di una società di revisione; avere esercitato principalmente attività di corporate finance per un periodo adeguato di tempo (di norma pari ad almeno due anni);  avere effettuato un numero adeguato di operazioni rilevanti come ad esempio operazioni di Offerta Pubblica Iniziale (IPO) o Offerta pubblica di Acquisto (OPA); avere un numero di dipendenti sufficiente per svolgere le attività richieste; avere dei key executives dotati di adeguata professionalità, comprovata da un numero di operazioni rilevanti e di un’adeguata competenza tecnica ed una solida comprensione del quadro legale e regolamentare relativo alle attività di corporate finance e pratiche di mercato.
Redattore: Bianca GIANNINI
© 2010 ASSONEB

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×