MONETA FIDUCIARIA
Denominazione abbastanza generica per tutti gli strumenti di pagamento che circolano accettati finche la gente ripone fiducia sull’emittente. E riferita specialmente alla moneta bancaria, ma si estende concettualmente a ogni mezzo di pagamento il cui valore intrinseco è notevolmente inferiore al valore nominale, p.e. la carta prepagata di emittenti non bancari (carte telefoniche ecc.), la carta di credito T&E, i contrassegni in uso nel villaggi turistici in luogo del contante e, anche, la stessa moneta a corso legale.