LICENZE INCROCIATE
Accordi che costituiscono un ampliamento della licenza di fabbricazione, allorché i partners compiono entrambi studi sui prodotti o processi oggetto dell’accordo. Il contratto solitamente prevede la reciproca e privilegiata informazione sulle nuove eventuali scoperte. Alle piccole e medie imprese un successivo perfezionamento del prodotto ed eventualmente l’ottenimento di un ulteriore nuovo brevetto possono dare la forza contrattuale per una conseguente autonomia dal concedente. Le licenze incrociate (o scambi di licenze) sono adottate anche da piccole e medie imprese che cercano nel partner una fonte di tecnologia e know how aggiuntivo per ampliare e diversificare la produzione. La formula è altresì diffusa tra società titolari di brevetti e centri di ricerca e sviluppo che intendono inserirsi in settori nuovi attraverso lo scambio in blocco di brevetti. Infine, tale strategia può essere “imposta” da un’impresa concorrente qualora quest’ultima ritenga che i suoi brevetti siano stati contraffatti (soprattutto nei settori di punta ad evoluzione tecnologica rapida), come soluzione più rapida ed economica rispetto al procedimento legale.