HOME BANKING
Lett.: banca a casa. Attività di e-banking che fa ricorso alla telematica per offrire servizi alla clientela a domicilio, oltre a forme di comunicazione elettronica tra la banca e la clientela, sempre al domicilio di questa. Nell’accezione più ampia si considerano utenti di servizi at home, oltre ai privati, anche le imprese, qualsiasi organizzazione compresi gli intermediari finanziari bancari e non bancari. Per questo esteso significato il termine corretto è telebanking. Il servizio è prestato per via teleinformatica, può essere attivato dal cliente tramite un personal computer, telefono fisso o telefono cellulare e riguarda informazioni sui movimenti e sul saldo di conti correnti, esecuzione di pagamenti (bonifici, bollettini postali, imposte e tasse), operazioni in titoli (trading on line), informazioni di borsa e altri servizi a valore aggiunto non necessariamente bancari come comunicazioni alla banca, caselle elettroniche postali, segnalazione di offerte e vetrine virtuali della banca e di partner della banca, consigli per il tempo libero e quanto altro può essere gestito in rete. (v. anche virtual banking). In materia di regolamentazione, la disciplina dei rapporti banca-clientela, come definita sin dagli anni novanta, non ha subito sostanziali mutamenti. I successivi interventi legislativi sono stati indirizzati ad un adeguamento dei profili della tutela del consumatore e alle nuove esigenze tecniche legate al canale distributivo telematico, più che ad apportare sostanziali modificazioni al previgente quadro delle tutele e dei controlli. Le ultime modifiche rilevanti si possono ritrovare nel Decreto Legislativo 22 maggio 1999, n. 185
relativo alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza e nella Direttiva EU n. 65/2002 sul collocamento di prodotti finanziari a distanza.
Vedi anche: