GESTIONE FINANZIARIA

Aspetto dell’amministrazione di un’impresa che riguarda la raccolta e l’impiego dei mezzi monetari occorrenti allo svolgimento dell’attività operativa. Ogni atto in cui si concreta l’attività di un’impresa ha come conseguenza, diretta o mediata, un’entrata o un’uscita di denaro con evidenti ripercussioni sulle disponibilità monetarie. L’esecuzione di un pagamento comporta, infatti, la necessità di disporre di mezzi monetari da utilizzare per tale scopo. Esso costituisce un fabbisogno di disponibilità o fabbisogno finanziario. Un incasso determina, invece, un aumento delle disponibilità, potenzialmente utilizzabili per far fronte ai fabbisogni finanziari dell’impresa. Compiti fondamentali della gestione finanziaria sono la previsione delle necessità finanziarie, il reperimento dei mezzi idonei a soddisfarle e l’utilizzazione di tali mezzi all’interno del sistema d’impresa. La copertura dei fabbisogni finanziari, originati dall’esercizio dell’impresa, può avvenire tramite fonti interne (autofinanziamento) o fonti esterne all’impresa (finanziamenti con vincoli di capitale o con vincolo di credito). Problema specifico della politica finanziaria di un’impresa è quello di ricercare, nell’ambito della natura, delle dimensioni e degli obiettivi dell’impresa stessa, la combinazione ottimale tra le varie fonti di finanziamento, in relazione al costo, alla durata e al vincolo di ciascuna di esse. È importante che la gestione finanziaria segua linee programmatiche tracciate con riferimento agli obiettivi dell’impresa e tenendo conto delle concrete possibilità di provvista dei mezzi occorrenti per conseguire tali finalità.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×