FONDO DI GARANZIA PER LE VITTIME DELLA STRADA
Istituito dall’art. 19 della l. 24.12.1969 n. 990 (“Assicurazione obbligatoria della responsabilità civile derivante dalla circolazione dei veicoli a motore e dei natanti”) come gestione separata presso l’INA ed è ora gestito dalla Consap in regime di concessione del Ministero delle attività produttive. Il Fondo interviene per soddisfare l’esigenza sociale di non lasciare prive di risarcimento le vittime dei sinistri nei seguenti casi: sinistri causati da veicoli o natanti non assicurati; sinistri causati da veicoli o natanti non identificati; sinistri causati da veicoli o natanti assicurati presso una impresa operante in Italia e che al momento del sinistro si trovi in stato di liquidazione coatta amministrativa o vi venga successivamente posta. Nel primo caso il risarcimento è dovuto per i soli danni alla persona; nel secondo caso il risarcimento è dovuto per i danni alla persona e per i danni alle cose con una franchigia di 500 euro; nel terzo caso, infine, il risarcimento è dovuto sia per i danni alla persona che per i danni alle cose. Per effetto della normativa comunitaria, che anche in tale settore tende alla realizzazione di un mercato unico, l’intervento del Fondo è andato via via ad ampliarsi. Infatti, con il recepimento della Direttiva danni 92/49/CEE il Fondo è tenuto anche al risarcimento dei danni provenienti dalla liquidazione coatta di un’impresa che abbia sede in un Paese dell’unione Europea ed operi in Italia. Tale allargamento ha già trovato concreta applicazione a seguito della liquidazione dell’impresa greca Themis. Il Fondo, alimentato istituzionalmente dal contributo che ogni anno le imprese autorizzate all’esercizio dell’assicurazione della responsabilità civile per i danni causati dalla circolazione dei veicoli sono tenute a versare sui premi RC Auto obbligatoria, ha erogato dall’inizio della sua operatività (1971) al 31.12.2001 n. 912.390 indennizzi per un importo complessivo di oltre 5.600 miliardi di cui ben 3.900 per sinistri causati da assicurati con imprese in liquidazione coatta amministrativa. Dall’affidamento alla Consap della gestione del fondo (1994) al 31.12.2001 sono stati erogati n. 874 Fondo di garanzia per le vittime della caccia 418.003 indennizzi per un importo complessivo pari a 4.466 miliardi di lire di cui circa 3.063 miliardi di lire per sinistri causati da assicurati con imprese in liquidazione coatta amministrativa. Nel solo esercizio 2001, il Fondo ha registrato entrate per circa 1.302 miliardi ed uscite per circa 934 miliardi provvedendo all’erogazione di n. 44.245 indennizzi. Appare chiaro quindi che oltre all’importanza sociale e all’interesse collettivo insiti in tale attività, il Fondo Vittime della Strada ha anche una notevole rilevanza economica. In prospettiva l’intervento del fondo non è certo destinato a diminuire ove si consideri che, alla data del 31.12. 2000, l’ammontare dei danni ancora da definire era stimato in circa 3700 miliardi. In seguito all’attenta gestione del Fondo, il contributo dovuto dalle imprese di assicurazione al fondo di garanzia per le vittime della strada per l’anno 2002 è stato ridotto dal 4% al 3% con riflessi positivi sui costi delle polizze per l’auto.