FEOGA

Denominazione corrente del FEAOG, acr.: Fondo Europeo Agricolo di Orientamento e Garanzia (fr. Fonds européen d’orientation et de garantie agricole-FEOGA; ingl. European Agricultural Guidance and Guarantee Fund-EAGGF), è uno strumento finanziario (uno dei Fondi strutturali) della Comunità Europea previsto dall’art. 34, 3° comma, CE (ex art. 40 TCE) e istituito nel 1962. Esso è destinato al finanziamento della politica agricola comune (PAC) per incrementare la produttività dell’agricoltura, assicurare un tenore di vita equo alla popolazione agricola, stabilizzare i mercati, garantire la sicurezza degli approvvigionamenti, assicurare prezzi ragionevoli nelle consegne ai consumatori. La disciplina del Fondo è contenuta nel Regolamento (CE) n. 1257/1999 del Consiglio del 17.5.1999 che definisce il quadro del sostegno comunitario per uno sviluppo rurale sostenibile e individua le azioni integrative e d’accompagnamento per lo sviluppo rurale per come previsto dall’articolo 33 CE. Queste azioni sono inserite nelle misure volte a promuovere lo sviluppo e l’adeguamento strutturale delle regioni in ritardo di sviluppo (Obiettivo n. 1) e accompagnano le misure di sostegno alla riconversione socioeconomica delle zone con difficoltà strutturali (Obiettivo n. 2). Al Regolamento n. 1257/99 ha fatto seguito il Regolamento (CE) n. 1750/99 della Commissione del 23 luglio 1999 recante disposizioni di applicazione. Il Reg. n. 1257/99 elenca il dettaglio degli obiettivi del sostegno allo sviluppo rurale: miglioramento delle strutture nelle aziende agricole e delle strutture di trasformazione di commercializzazione dei prodotti agricoli; riconversione e riorientamento del potenziale di produzione agricola, introduzione di nuove tecnologie e miglioramento della qualità dei prodotti; incentivazione della produzione non alimentare; uno sviluppo forestale sostenibile; diversificazione delle attività al fine di sviluppare attività complementari o alternative; mantenimento e il consolidamento di un tessuto sociale vitale nelle zone rurali; sviluppo di attività economiche e mantenimento e creazione di posti di lavoro per garantire un migliore sfruttamento del potenziale esistente; miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita; mantenimento e promozione di sistemi di coltivazione a bassi consumi intermedi; tutela e promozione di un alto valore naturale e di un’agricoltura sostenibile che rispetti le esigenze ambientali; abolizione delle ineguaglianze e promozione della parità di opportunità fra uomini e donne mediante il sostegno a progetti concepiti e realizzati da donne. Il Fondo è gestito di concerto dalla Commissione e dagli Stati membri. Il Comitato del Fondo, garante di tale gestione, è composto di rappresentanti degli Stati membri e della Commissione.

Sezione di Orientamento e sezione di Garanzia Il FEOGA è suddiviso in due sezioni, la sezione di Orientamento e la sezione di Garanzia, che intervengono in ambiti diversi e a seconda dell’area geografico-tematica interessata. La sezione di Garanzia provvede al funzionamento del mercato e al sostegno dei prezzi agricoli, alle restituzioni alle esportazioni e ad altri interventi finanziari quali restrizioni alle importazioni, interventi sul mercato interno, compensazioni monetarie. Le erogazioni avvengono attraverso aziende statali e altre organizzazioni degli Stati membri (in Italia tramite l’AGEA). La sezione di Orientamento, istituita nel 1964, opera con interventi strutturali per lo sviluppo delle zone svantaggiate della Comunità. In particolare, il sostegno comunitario al prepensionamento, alle zone svantaggiate e alle zone soggette a vincoli ambientali, alle misure agroambientali e all’imboschimento è finanziato in tutta la Comunità dalla sezione di Garanzia, il sostegno comunitario ad altre misure di sviluppo rurale è finanziato dalla sezione di Orientamento, nelle zone dell’Obiettivo n. 1, e dalla sezione di Garanzia nelle zone non comprese nell’Obiettivo n. 1. Le prospettive finanziarie 2000-2006 (v. Agenda 2000) prevedono uno stanziamento di bilancio medio annuo per la sezione di Garanzia di € 42,5 miliardi (82,3 milioni di miliardi di lire) di cui circa il 10,2%, sempre in media annua, destinato allo sviluppo rurale. Gli stanziamenti di bilancio effettivi sono stati, rispettivamente per il 2000 e il 2001, € 41.473 milioni e € 43.797 milioni, di cui € 4.084 milioni e € 4.495 milioni per lo sviluppo rurale. Per la sezione di Orientamento gli stanziamenti 2001 sono stati di € 2.625 milioni (5,08 milioni di miliardi di lire). Gli interventi del FEOGA sono coordinati con quelli degli altri Fondi strutturali e con gli interventi nazionali e regionali. v. fondi strutturali e politica strutturale dell’Unione Europea.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×