DEBITO VITALIZIO
Valore attuale delle rendite vitalizie per pensioni o per altro titolo in corso di pagamento o di cui ancora non è maturato l’obbligo del pagamento, dovute da un’organizzazione, in particolare dallo Stato e da altre amministrazioni pubbliche, ai dipendenti e anche ad altre persone fisiche. Il debito vitalizio è simile concettualmente alle riserve tecniche delle compagnie di assicurazioni sulla vita. Da queste differisce, di regola, per non avere annuali accantonamenti a riserve tecniche a carico del bilancio di esercizio, per non essere calcolato attuarialmente e nemmeno iscritto in bilancio e per il fatto che le rate di pensione vengono pagate con le entrate correnti di bilancio, non attingendo ad appositi investimenti. Sulle finanze dello Stato italiano ha gravato un debito vitalizio occulto fino al 1996, anno in cui il trattamento di pensione dei dipendenti statali è stato trasferito all’INPDAP.