CREDITO PER CASSA
Liquidità, in monetanazionale o in valuta, messa a disposizione del cliente da una banca per consentirgli utilizzazioni monetarie effettive nelle diverse forme tecniche (a favore di imprese, sconto, prestito cambiario, anticipazione su merci, su titoli e su documenti rappresentativi di merci, apertura di credito, riporto, finanziamenti in valuta, oltre che più recentemente stand-by, evergreen ed operazioni in pool; a favore di persone fisiche, prestito contro cessione di stipendio e prestito personale). Il credito per cassa si contrappone al credito di firma, nel quale la banca garantisce obbligazioni cambiarie (credito di avallo o di accettazione) o contrattuali (credito di fideiussione) dell’affidato. Il rischio che la banca si assume nelle operazioni per cassa varia, oltre che in ragione della rispondenza e solvibilità del cliente, anche in funzione della presenza di idonee garanzie personali o reali che le caratterizza come garantite o coperte, e del grado, maggiore o minore, di immobilizzo che la singola operazione comporta.