CREDITO FONDIARIO E INDUSTRIALE

Abbr.: Fonspa. Costituito nel 1898 con la denominazione di Credito fondiario sardo, poi mutata in Credito fondiario e infine in Credito fondiario e industriale. Ha operato come banca di credito a medio e lungo termine esercitando prevalentemente il credito fondiario, edilizio e alle opere pubbliche, in Italia e all’estero. Acquisito dalle tre BIN nel 1960 è stato ceduto nel 2000 al gruppo Morgan Stanley Dean Witter, che ne acquisito quasi il 100% con un’offerta pubblica di acquisto, tramite una sua partecipata. Nell’aprile 2001 è avvenuta una scissione parziale di attività del Credito Fondiario e Industriale (con contestuale riduzione del capitale sociale di quest’ultimo) a favore della Banca Commerciale Italiana e di UniCredito con emissione di azioni delle due banche da assegnare agli azionisti Fonspa. Morgan Stanley Dean Witter ha acquisito il Fonspa con l’intenzione di farne una banca specializzata in operazioni di securitization.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×