CREDITO EMILIANO
Abbr.: Credem. Fondato nel 1910 per iniziativa di alcuni imprenditori reggiani, con il nome di Banca Agricola Commerciale di Reggio Emilia. L’attuale denominazione di Credito Emiliano è stata assunta nel 1983, in coincidenza con l’acquisizione della Banca Belinzaghi di Milano. Nel 1994 acquisisce il controllo di Euromobiliare (società quotata dal 1982) con le altre società del gruppo. Nel 1997 Euromobiliare incorpora Credem assumendone la ragione sociale e lo statuto, di modo che le azioni Credem entrano nella quotazione ufficiale delle borsa di Milano. A partire dal 1990 Credem avvia un piano di sviluppo territoriale a diffusione pluriregionale con apertura di nuove filiali, incorporazione di numerose piccole banche locali, soprattutto nel Mezzogiorno e acquisizione di alcune banche. Le banche incorporate sono le seguenti: Istituto Bancario Siciliano e Banca di Girgenti (1991), Banca Industriale Agricola di Radicena(1992), Banca Popolare Vittorio Emanuele di Paternò (1994), Banca di credito cooperativo di Corleone, Banca Creditwest e dei Comuni Vesuviani e Banca Tamborino Sangiovanni (1995), Banca Popolare San Marco Argentano(1996), Banca di credito cooperativo di Ciminna e Banca di credito cooperativo di Bonifati (1997), Banca di credito cooperativo di Curinga, Banca dei Comuni Nolani, Banca di credito cooperativo di San Giovanni Gemini e Banca della Provincia di Napoli (1998), Banca Popolare Dauna, Banca di credito cooperativo di Fortore-Miscano, Banca di credito cooperativo di San Fili, Banca di credito cooperativo Jonica e Banca di credito cooperativo Alto Crotonese (1999) e Banca Popolare Andriese (2000). Fanno parte del gruppo Credem Banca Euromobiliare (costituita nel 1988), Abaxbank spa (specializzata nell’investment banking), che è l’ex Istituto Centrale di Banche e Banchieri (v.istituti centrali di categoria) rilevato nel 2000 e ridenominato Euromobiliare Investment Bank spa, poi col nome attuale (che deriva dal nome greco dell’abaco). Nel corso del 1999 sono inoltre entrate a far parte del gruppo Credem la Banca dei laghi spa (costituita nel 1995 per trasformazione in banca della Finanziaria Lecchese, in precedenza Finanziaria Trafilieri Lecchesi) di cui il gruppo detiene il 51% acquisito tramite la controllata la Banca Euromobiliare SpA e la Banca del Garda spa, costituita nel 1995 per iniziativa di piccoli e medi imprenditori dell’area veronese, operativa dall’1.1.1997. Ha anche una partecipazione minoritaria nella Banca di Latina. Per la gestione professionale delle relazioni di private banking, Credem ha due filiali estere: Credem International (Lux) SA, acquisita nel 1999 e Banca Euromobiliare (Suisse) SA, costituita nel 1999. Credem è attiva anche nella banca-assicurazione attraverso Azuritalia Vita e Azuritalia Assicurazioni. Il gruppo si collocava nel 2003 al quindicesimo posto della graduatoria Mediobanca per raccolta da clientela delle banche nazionali.