CONTO DI RITORNO
Distinta delle somme delle quali ha diritto alla restituzione degli obbligati anteriori chi è in possesso di un titolo cambiario, per averne pagato limporto. Questo è costituito dalla somma capitale del titolo, dalle spese di protesto e dalle altre spese legittime, come commissioni di banca, postali ecc., oltre che, se trattasi di cambiale, dagli interessi legali o convenzionali dal giorno della scadenza. Lobbligato di regresso che esegue il pagamento può esigere la consegna del conto di ritorno quietanzato, unitamente al titolo col protesto. Le banche usano addebitare il conto di ritorno, relativo alle cambiali scontate o ricevute per lincasso e non riscosse alla scadenza, nel conto corrente di corrispondenza intestato al cliente (cedente).