CIFRATURA
Termine usato in relazione alla sicurezza nella trasmissione dei dati; esso può avere due accezioni. La prima consiste nella conversione dei dati in una forma che impedisca ad un utente non autorizzato di comprenderne il contenuto (in inglese si usano indifferentemente i due termini encrypt ed encipher); in banca viene utilizzata per la trasmissione di dati riservati, p.e. i PIN del Bancomat. Vengono utilizzati sia sistemi di crittografia a chiave pubblica che sistemi di crittografia a chiave segreta, questi ultimi in genere mediante l’utilizzo dell’algoritmo Data encryption standard. La seconda accezione consiste invece nel calcolare una cifra di controllo dei dati trasmessi (in inglese Message Authentication Code (MAC), utilizzando un algoritmo e una parola chiave concordati precedentemente tra il mittente ed il destinatario; i dati vengono trasmessi in chiaro, ma il ricevente è in grado di verificare sia l’autenticità del mittente che quella dei dati ricevuti. Viene utilizzata in particolare nei messaggi di trasferimento fondi, p.e. nello Swift.