CHECK TRUNCATION

Lett.: troncamento del controllo (impropria è la trad. it. troncamento degli assegni). Procedura di incasso degli assegni bancari e circolari non superiori a 5.000 euro (che costituiscono la maggioranza dei titoli in circolazione) nel quale gli effetti, anziché essere trasmessi materialmente dalla banca negoziatrice a quella trattaria, vengono trattenuti presso la prima e il regolamento avviene attraverso la trasmissione di dati in rete o su supporto magnetico. L’assegno è custodito dalla banca negoziatrice che li esibisce su richiesta alla banca trattaria, all’autorità giudiziaria, all’amministrazione finanziaria. L’assegno si intende pagato bene se entro un certo numero di giorni la banca negoziatrice non riceve contestazioni. Il servizio è gestito da SSB ed è operativo tra banche aderenti alla RNI (rete nazionale interbancaria) aderenti al sistema della compensazione giornaliera dei recapiti. I vantaggi derivanti al sistema bancario dall’adozione di un sistema di check truncation risiedono nella riduzione dei costi di lavorazione e di trasmissione dei documenti cartacei e nella tempestività di aggiornamento delle posizioni di conto corrente, che facilita alquanto il controllo del rischio. La clientela, dal canto suo, vede comprimersi i tempi di riconoscimento della disponibilità degli assegni, grazie alla maggiore celerità con cui sono resi noti gli esiti e beneficia inoltre di una riduzione dei giorni di valuta applicati alle banche all’atto del versamento degli assegni.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×