CARIPLO
Abbr. di: Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde. Cassa di risparmio costituita nel 1823 a Milano (terza in Italia, v. casse di risparmio) per iniziativa della Commissione centrale di beneficenza, istituita sempre a Milano nel 1816 con lo scopo di “porgere a chiunque, ma segnatamente... alle persone delle classi meno agiate, un pronto e sicuro mezzo di formarsi con piccoli e ripetuti depositi, … un capitale di cui giovarsene in caso di malattie, di collocamenti di figli, di vecchiaia o di qualunque altro straordinario loro bisogno”. La denominazione completa era anche Cassa di risparmio delle PPLL. Era la prima cassa di risparmio italiana e del mondo, con attività diversificata nel breve termine e, attraverso le sezioni speciali, nel medio- lungo termine. Nel 1953 ha promosso la costituzione di Mediocredito lombardo e nel 1982 ha acquisito il controllo dell’IBI (Istituto bancario italiano). Con la l. 30.7.1990 n. 218 e il d.lg. 20.11.1990 n. 356, che consentivano alle banche con forme organizzative pubbliche di scorporare l’azienda bancaria e di conferirla a società per azioni costituite unilateralmente, nel 1991 la Cariplo si è trasformata in “ente conferente” con la denominazione di Fondazione della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde e ha conferito l’attività bancaria nel breve e nel medio-lungo termine alla Cariplo spa che ha anche incorporato l’IBI. La Carialo è stata acquisita nel 1997 da Banca Intesa che l’ha incorporata nel luglio 2000.