BASE DEL DONT
Differenza tra il prezzo globale di un titolo (prezzo di esercizio piùpremio, che moltiplicato per le quantità acquistate dà il costo complessivo per il compratore se ritira i titoli) e il valore del premio in un contratto dont (o a premio diretto, o a premio semplice). La base del dont (o piede del dont) è per il compratore una soglia di convenienza della facoltà di ritirare i titoli, piuttosto che abbandonare il premio. Se, p.e., ha acquistato a premio 1.000 azioni Alpha a un prezzo di esercizio di 30 € concordando un premio di 1,2 €, il giorno della risposta premi il compratore: a) troverà indifferente ritirare o abbandonare se la quotazione del giorno è pari a 30 € (nel primo caso registrerà una perdita di 1,2 € per azione, nel secondo abbandonerà comunque il premio di 1,2 €, sempre per azione); b) ritirerà i titoli se la quotazione del giorno è superiore a 30 € (in quanto ridurrà la perdita sul premio per quotazioni spot fino a 31,2 € e guadagnerà per quotazioni superiori); c) abbandonerà il premio se la quotazione spot è inferiore a 30 € (in quanto limiterà la perdita a 1,2 € per azione).