BANCA LOMBARDA E PIEMONTESE

Acr.: BLP. Banca con sede a Brescia, a capo di un gruppo di recente formazione, nata a fine 1998 dalla fusione per incorporazione nel Credito agrario bresciano-CAB e della Banca San Paolo di Brescia. La ragione sociale inizialmente assunta era Banca lombarda, mutata nell’attuale nel 2000 con l’acquisizione della Cassa di risparmio di Tortona (aprile 1999) e della Banca regionale europea. Attorno alla Banca lombarda e piemontese si è aggregato un gruppo bancario che ha insediamenti in tutta la Regione cisalpina (specialmente in Piemonte e Lombardia, donde la specifica nella ragione sociale), in Toscana, Umbria, Lazio e Campania e che in tre anni ha raggiunto la dodicesima posizione tra le banche nazionali nella graduatoria Mediobanca 2003 in base alla raccolta. Il gruppo è composto da cinque banche italiane e una estera: Banco di Brescia San Paolo CAB, Banca Regionale Europea (Cuneo-Milano), Banca di Valle Camonica (Breno), Banco di San Giorgio (Genova), Banca Cassa di Risparmio di Tortona, Banca Lombarda Private Investment (Brescia), Banca Lombarda International (Lussemburgo). Fanno parte del gruppo società di prodotto specializzate nel risparmio gestito (Capitalgest, Sifru Gestioni Fiduciarie Sim, Solofid e Grifogest), nei servizi finanziari (SBS Leasing, CBI Factor, Silf, Veneta Factoring e Mercati Finanziari Sim), nei servizi informatici e logistica (Lombarda Sistemi e Servizi-LSS) e nei servizi ausiliari (SBIM, Solimm). Nel 2001 BLP ha partecipato alla costituzione della Corporation Financière Européenne SA, società con sede in Lussemburgo ed avente per oggetto la consulenza a piccole e medie imprese italiane ed estere per operazioni di import-export. La quota sottoscritta da BLP è pari al 51%. Nel settore della banca-assicurazione il gruppo ha istituito una partnership con Lombarda Vita (in precedenza tenuta con Augusta Vita, partecipazioni di minoranza dimessa nel 2001), società costituita nel 2000 da Società Cattolica di Assicurazione e da BLP con quote rispettivamente del 50,1% e del 49,9%. 1. Banco di Brescia San Paolo CAB. È stato costituito ed è operativo dall’1.1.1999 con il conferimento di attività della Banca Lombarda nata dalla fusione di due banche di antiche tradizioni e solido standing, il Credito agrario brescianoCAB, costituita nel 1893 e la Banca San Paolo di Brescia, costituita per iniziativa di circoli cattolici nel 1898. Il Banco di Brescia ha sede a Brescia ed è a prima banca della provincia e al terzo posto in Lombardia per numero di sportelli (rispettivamente 220 e poco meno di 500 fi- liali). Prima della fusione, il CAB aveva acquisito la partecipazione di controllo del Banco di San Giorgio a fine 1992 e nel giugno 1998 aveva incorporato la Banca del Cimino. Nel 1963 Banca San Paolo di Brescia aveva acquisito la partecipazioni di maggioranza nella Banca della Valcamonica. Il Banco è partecipazione totalitaria di BLP. 2. Banca Regionale Europea-BRE. È stata costituita nel 1995, in seguito alla fusione tra la Cassa di Risparmio di Cuneo e la Banca del Monte di Lombardia. La Cassa di Risparmio di Cuneo era stata fondata nel 1855, su iniziativa del Comune, dell’Ospedale S. Croce, della locale Società di Mutuo Soccorso, allo scopo di fornire ai ceti meno abbienti una sicura istituzione in grado di amministrare il risparmio e di combattere l’usura. La Banca del Monte di Lombardia era stata costituita nel 1987, in seguito alla fusione tra Banca del Monte di Milano e Banca del Monte di Pavia e Bergamo. La Banca del Monte di Milano era stata fondata nel 1483 come monte di pegno e nel 1496 riconosciuta da Ludovico il Moro. La Banca del Monte di Pavia e Bergamo traeva origine dal Monte di Pavia, fondato nel 1493 dal fra Bernardino da Feltre. Nel mese di giugno 2001 BLP ha ceduto a BRE il 51% del capitale del Banco di San Giorgio L’operazione rientra nel piano di ristrutturazione del gruppo che attribuisce a BRE il ruolo di punto di riferimento per lo sviluppo del gruppo in Piemonte, in Liguria e nelle province di Pavia e Lodi. Al 31/12/2001 la partecipazione di BLP in BRE risulta pari al 57,83% con riferimento al capitale ordinario, al 53,00% con riferimento al capitale con diritto di voto e al 53,33% con riferimento al capitale complessivo. 3. Banca di Valle Camonica. È stata costituita e autorizzata all’esercizio del credito nel 1872. È partecipata al 74,24% da BLP. 4. Banco di San Giorgio. Costituito nel 1987 con la denominazione originaria di Banca di Genova e San Giorgio come banca popolare è stato trasformato successivamente in spa nel 1992. Laquota di partecipazione in possesso del Gruppo BLP è pari all’84,74% del capitale del Banco di San Giorgio, di cui il 54,07% detenuto per il tramite di BRE e il resto da BLP. 5. Cassa di Risparmio di Tortona. Costituita nel 1911 per iniziativa della Società degli studi di Storia dell’Economia e d’Arte Tortonese. Trasformata in spa, la Fondazione Cassa di Risparmio di Tortona ne ha ceduto il 60% nell’aprile 1999 alla BRE.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×