AVVIAMENTO DELL'IMPRESA

Attitudine dell’impresa a produrre un reddito maggiore di quello ritenuto normale per l’ammontare del capitale in essa investito, originata da un insieme di condizioni, dovute in gran parte ad oculate scelte in fase d’impianto e di gestione. Pertanto l’avviamento può considerarsi un componente immateriale del patrimonio aziendale, derivato direttamente dalla capacità di reddito dell’impresa. Questa sua particolare natura fa sì che esso non sia suscettibile di esatta valutazione; tuttavia, in occasione di cessioni d’impresa o di altri eventi eccezionali della vita aziendale, si cerca, sulla scorta di varie metodologie, di attribuire a esso un valore autonomo. Tuttavia l’avviamento non può venire misurato in modo esatto, avendo origine da elementi non quantificabili. Si tratta, infatti, di stabilire in quale misura l’efficienza della coordinazione produttiva permette di conseguire un “profitto netto”, ovvero un margine superiore al compenso per il capitale proprio investito, tenendo conto del rischio d’impresa. Circa il problema della valutazione, va anche tenuto conto che le condizioni di avviamento possono avere caratteristiche oggettive (ubicazione dell’azienda, sua capillare penetrazione sul mercato ecc.) e soggettive (capacità dell’organismo amministrativo ecc.), con la conseguenza che, se dominano le prime, gli effetti dell’avviamento sono tendenzialmente stabili, mentre se prevalgono le seconde i citati effetti sono legati al permanere delle condizioni soggettive anche in presenza di una cessione d’azienda. In base al d.lg. 9.4.1991 n.127 l’avviamento può essere iscritto nell’attivo con il consenso del collegio sindacale, se acquisito a titolo oneroso, nei limiti del costo per esso sostenuto e deve essere ammortizzato entro un periodo di cinque anni. È tuttavia consentito ammortizzare sistematicamente l’avviamento in un periodo limitato di durata superiore fino a dieci anni, purché esso non superi la durata per l’utilizzazione di questo attivo e ne sia data adeguata motivazione nella nota integrativa.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×