AUTORITÀ AMMINISTRATIVA INDIPENDENTE
Ufficio pubblico, istituito con una apposita legge, che opera e decide in completa autonomia. Parlamento e Governo non possono ingerirsi nel suo operato. È una nuova forma di amministrazione pubblica che ripete la figura delle Commissions regolatrici degli USA e che è stata introdotta nel nostro Paese per vigilare e/o per regolamentare alcuni settori di attività giudicati dal legislatore di particolare importanza economica e sociale. Sono autorità amministrative indipendenti l’Autorità antitrust, l’Autorità garante per l’energia e il gas, l’Autorità per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione- AIPA, l’Autorità garante per la protezione dei dati personali (Garante della Privacy), l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, l’Autorità per la Vigilanza sui Lavori Pubblici, la Commissione di garanzia per l’attuazione della legge sull’esercizio del diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, la Consob, l’ISVAP, la COVIP e la Banca d’Italia.