ASTA (Enciclopedia)
L’asta è il processo di compravendita in cui le regole sono pronunciate da un banditore prima del suo inizio e accettate da tutti i partecipanti e viene effettuata attraverso la proposizione di offerte concludendosi con la vendita di un bene al migliore offerente (si definisce attraverso un procedimento di asta il valore di un bene).
Attraverso un processo di asta si determina il sistema di allocazione delle risorse e un rapporto di scambio, il prezzo, che si deve corrisponde per il godimento del bene e/o del servizio e/o del diritto oggetto dell'asta. Diverse tipologie di merci, contratti, titoli, diritti vengono ad essere oggetto di scambio attraverso procedimenti ad asta.
Procedimenti di asta vengono svolti cotidie dalle autorità monetarie che propongono aste periodiche per la compravendita di titoli e certificati di debito pubblico, dai mercati regolamentati (le borse valori) che funzionano attraverso un meccanismo ad asta doppia in cui la competizione è ammessa sia dal lato della domanda (al ribasso) che dell'offerta (al rialzo) sino al raggiungimento del prezzo che consente lo scambio, da pubbliche istituzioni che utilizzano il meccanismo di asta per l'aggiudicazione di contratti di esclusiva nello sfruttamento di risorse comuni e diritti con lo scopo di mettere in competizione più agenti per l'ottenimento di una o più risorse scarse così da realizzare una allocazione efficiente.
1. Asta al ribasso o olandese: attraverso tale metodologia di asta il banditore non propone come base iniziale per l'ottenimento del bene in oggetto un prezzo ridotto bensì si parte da una base elevata che viene ridotta sino al momento in cui non viene avanzata una offerta che accetta il prezzo pronunciato dal banditore.
2. Asta alle grida: rappresenta la tipica modalità di compravendita di titoli mobiliari che veniva ad essere effettuata all'interno delle borse valori antecedentemente all'introduzione del sistema della contrattazione telematica. Nelle aste alle grida che avvenivano nelle borse valori si effettuavano operazioni di compravendita di titoli mobiliari attraverso l'annuncio (le grida) del nome, prezzo e quantità del titolo che si voleva vendere e/o acquistare.
3. Asta competitiva: E’ la vendita agli incanti in cui coloro che gareggiano per aggiudicarsi il bene oggetto dell'asta devono proporre il massimo rialzo o il minimo ribasso.
Nell'ambito dell'asta competitiva si individuano diverse tipologie: in base ai partecipanti (l'asta può essere aperta a tutti oppure solo a soggetti con particolari requisiti), in base alle modalità (asta inglese con il banditore che propone un presso base di partenza basso e per l'aggiudicazione del bene è necessario effettuare rialzi con soglie minime; asta olandese o al ribasso; asta con offerta scritta in busta chiusa; asta alle grida effettuata con offerte osservabili da tutti i partecipanti).
Metodo d’asta per il collocamento dei titoli di Stato italiani e nelle operazioni di mercato aperto dell’Eurosistema in cui i titoli vengono aggiudicati al prezzo offerto da ciascun partecipante all’asta. Di norma l’asta competitiva viene utilizzata in Italia per le aste dei BOT trimestrali (dal maggio 1984), semestrali (dal maggio 1984) e annuali (dal febbraio 1988) Dall’agosto 1992 l’ente emittente (Tesoro) non dà indicazione del prezzo minimo e la banca centrale (Banca d’Italia) non è tenuta a intervenire per garantire la sottoscrizione dei titoli emessi.
4. Asta fallimentare: viene effettuata a seguito del fallimento di una società e con lo scopo di soddisfare i creditori del fallimento. Una tale tipologia di asta viene ordinata da una autorità giudiziaria.
5. Asta giudiziaria: viene effettuata su ordine di una autorità giudiziaria ed effettuata attraverso la vendita forzosa di alcuni beni al fine di soddisfare i creditori. Può essere effettuata attraverso offerte in busta chiusa oppure attraverso una asta di tipo all'inglese con banditore e con offerte al rialzo.
Bibliografia
Parisio L. (1999). "Meccanismi d'asta". Roma, Carocci.
Redattore: Alberto Maria SORRENTINO
© 2009 ASSONEBB