ASSESTAMENTO DEI CONTI

Fase del processo logico contabile di formazione del bilancio che a fine esercizio precede il riepilogo al conto economico dei conti di reddito accesi alle variazioni d’esercizio e la chiusura generale dei conti allo stato patrimoniale. In questa fase le operazioni mirano a integrare e rettificare i valori di conto (registrati in base al principio della manifestazione finanziaria, cioè al verificarsi della variazione finanziaria, p.e. sorgere del debito per il ricevimento della fattura) in base alla competenza economica d’esercizio. Le scritture contabili di assestamento si distinguono in:

1) scritture di completamento in senso stretto, legate solo alla liquidazione al 31.12 e che non creano problemi di competenza economica; p.e: interessi maturati sui conti correnti;

2) scritture di integrazione: a) rilevazione di costi o ricavi interamente di competenza dell’esercizio in chiusura e legati a future entrate e uscite; p.e: fatture da emettere per prestazioni già effettuate; b) rilevazione dei ratei attivi e passivi, quali quote di entrate e uscite previste relative a costi e ricavi parzialmente maturati nell’esercizio in corso ma che avranno manifestazione finanziaria nel futuro esercizio; c) adeguamento dei fondi rischi e dei fondi di spese future;

3) scritture di rettifica o di storno: a) rilevazione delle rimanenze; b) rilevazione dei risconti attivi e passivi, quali quote di costi e di ricavi che hanno avuto manifestazione finanziaria anticipata ma di competenza dell’esercizio futuro (costi e ricavi sospesi da rinviare); c) rilevazione dei costi e dei ricavi anticipati; d) rilevazione delle quote relative ai costi pluriennali, di ammortamento diretto o in conto e indiretto o fuori conto.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×