AREA DEL MARCO
Denominazione dell’insieme dei Paesi che a fine 1978 ancora rimanevano nel serpente monetario europeo e cioè Belgio, Danimarca, Germania, Lussemburgo e Olanda legati in fluttuazione congiunta contro il dollaro USA. Data la forte componente della moneta tedesca nell’ECU (33%) di fatto questi Paesi costituivano un’area monetaria dominata dal marco, donde l’espressione entrata nell’uso di chiamarla area del marco. Formalmente l’area ha cessato di esistere con la costituzione dello SME. Una nuova area del marco si è venuta a formare negli anni Novanta quando alcuni Paesi dell’Europa dell’est (Estonia nel 1962, Bulgaria nel 1997 e Bosnia Herzegovina nel 1997) hanno ancorato la propria moneta al marco tedesco col sistema del currency board e, nel contempo, il marco diventava moneta di regolamento generalmente accettata e preferita alla moneta nazionale negli altri Paesi ex socialisti, compresa la Croatia.