EUROPEAN MARKET INFRASTRUCTURE REGULATION - EMIR

La direttiva EMIR rientra nell'azione della Commissione Europea volta a introdurre regolazione e implementare gli standard tecnici necessari per i derivati OTC, le controparti centralizzate e le trade repository. I derivati giocano infatti un ruolo rilevante nell'economia globale ma sono anche associati a forti rischi; la crisi finanziaria ha sottolineato che questi rischi non sono sufficientemente mitigati a livello OTC, specialmente per gli strumenti su credito come i CDS. Dall'inizio della crisi la Commissione ha lavorato attivamente per affrontare tali rischi.
Il 19 dicembre 2012 la Commissione Europea ha adottato nove standard tecnici e regolatori sugli obblighi dei derivati OTC, le controparti centralizzate (CCPs) e le trade repository. tali standard sono stati sviluppati dalla European Supervisory Authorities e sono stati adottati dalla Commissione senza modifica. L'adozione di questi standard tecnici chiarisce i requisiti di clearing e reporting delle transazioni, in linea con gli auspici del G20 di Pittsburg del settembre 2009. Nel febbraio 2012 il Parlamento Europeo e il Consiglio hanno raggiunto un importante accordo sul regolamento per la stabilità, trasparenza, efficienza nei mercati derivati. Questo è stato un passaggio chiave nell'instaurare le condizioni per un ambiente finanziario più sicuro e solido. Il 4 luglio 2012 il regolamento sui derivati OTC, le controparti centralizzate e le Trade Repository (EMIR) è stato adottato ed è entrato in vigore il 16 agosto 2012. Il regolamento assicura che l'informazione sui contratti derivati venga riportata alle trade repository e sia accessibile alle autorità di supervisione, incluse la European Securities and Markets Authority (ESMA) per poter dare ai policy maker un quadro completo di quanto accade sui mercati. EMIR prevede che i derivati vengano scambiati presso le CCPs mentre quelli che non vengono centralizzati devono prevedere dei margini di sicurezza, oltre a indicare regole stringenti sull'organizzazione, la condotta e la prudenza delle CCPs.

Per ulteriori informazioni consultare la pagina ufficiale della direttiva da cui sono presi i contenuti di questa pagina:
http://ec.europa.eu/internal_market/financial-markets/derivatives/index_en.htm

Pagina ESMA sulla direttiva.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×