CATOBLEPISMO

Da catoblèpas. m. (dal lat. catoblĕpas-pae, gr. κατωβλέπωνo κατώβλεπονo κατῶβλεψ, comp. di κάτω«in basso» e βλέπω«guardare») leggendario quadrupede africano, raffigurato col capo pesante sempre abbassato verso terra. Nella Naturalis historia di Plinio il Vecchio la catoblèpa (probabilmente uno gnu, o un’antilope) viene descritta come un animale in grado di incenerire con lo sguardo, motivo per cui lo terrebbe fisso al suolo. Inoltre, secondo fonti letterarie più moderne, la catoblèpa potrebbe nutrirsi della sua stessa carne, giungendo a divorarsi per sbaglio (Flaubert, La tentazione di Sant’Antonio). Raffaele Mattioli, in un articolo pubblicato su Mondo Economico nel 1962 ed intitolato, I problemi attuali del credito, usò la catoblèpa come metafora della situazione del sistema bancario italiano alla vigilia della crisi del 1930-31, coniando il termine catoblepismo:“ (Avendo subito) la struttura delle grandi banche italiane di credito ordinario severe trasformazioni il grosso del credito era fornito ad un ristretto numero di aziende, un centinaio, che con quell'aiuto avevano potuto svilupparsi notevolmente, ma che ne dipendevano ormai al punto da non poterne più fare a meno. In altre parole, eran sotto il controllo delle banche, i cui impieghi in quel gruppo d'aziende assorbivano, a loro volta, tutti i fondi da esse (…). La fisiologica simbiosi si era mutata in mostruosa fratellanza siamese. Le banche erano ancora banche 'miste' sotto l'aspetto formale, ma nella sostanza erano divenute banques d'affaires, istituti di credito mobiliare.”. Per cercare di tutelarsi dagli ovvi guasti di una simile situazione le banche avevano ricomprato praticamente tutto il loro capitale: possedevano sé stesse, attraverso il possesso delle finanziarie da esse create per assicurarsi il controllo del loro capitale. La fratellanza siamese fu causa del catoblepismo del sistema bancario dei primi anni ’30, cui si cercò di mettere rimedio con la Legge bancaria del 1936, che introdusse la distinzione tra aziende di credito e istituti di credito speciale, sopravvissuta sino al 1993.




  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×