CARTA A MEMORIA
Tipo voce : Glossario
Particolare tipo di carta a circuito integrato, dotata di un chip di memoria e di una logica di controllo fissa (viene generata in fabbrica e non può essere successivamente modificata) per gestire l’interscambio dei dati con l’esterno. La memoria può essere realizzata con tecnologie di vario tipo le quali possono o meno consentire la modifica del contenuto. In genere una parte della memoria ha contenuto fisso, generato in fabbrica, mentre un’altra parte può essere scritta nelle apparecchiature terminali. La cancellazione di quanto registrato nelle apparecchiature terminali può essere effettuata soltanto utilizzando apparecchiature di genere diverso, normalmente a disposizione esclusiva di appositi uffici della banca che emette le carte. Il chip di memoria può essere di tipo Read Only Memory (ROM), Erasable Programmable Read Only Memory (EPROM), Electronically Erasable Programmable Read Only Memory (EEPROM) ed in alcuni casi viene integrato da un ulteriore chip di tipo Random Access Memory (RAM). La differenza dalla smart card o carta a memoria elettronica è data dalla mancanza del microprocessore.