RAGIONERIA

Disciplina che studia i metodi e i sistemi di rilevazione contabile e l’analisi di questa ai fini del controllo di gestione. La ragioneria, attraverso i suoi strumenti, ponein corrispondenza i numeri con le qualità delle grandezze e dei fatti economico-finanziari che si determinano durante la gestione dell’attività aziendale. L’azienda viene considerata nei suoi aspetti economico-finanziari mediante determinazioni e rilevazioni quantitative, con rilievo alla funzione, ossia alla necessità che i mezzi contabili mutino col trasformarsi dei fini conoscitivi. I sistemi contabili, ordinati secondo il metodo delle scritture doppie, rappresentano la contabilità generale che nelle contabilità parziali ha i suoi sotto-insiemi. Le varie procedure di rilevazione sono sempre collegate da un legame logico. La contabilità è di continuo supporto alla ricerca operativa, che a sua volta indica il programma da inquadrare nella pianificazione aziendale. La ragioneria è quella disciplina che studia il sistema aziendale dal punto di vista informativo, includendo in quest’ultimo, quindi, non solo le rilevazioni contabili a partita doppia, ma tutte le determinazioni quantitative che riguardano dati ed informazioni connessi all’andamento del sistema aziendale.

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Publication Ethics and Malpractice

Copyright © 2019 ASSONEBB. All Rights reserved.

Menu
×