RACCOMANDAZIONE E PARERE
Atti giuridici, previsti dai trattati istitutivi (fr. recommandation, avis; ingl. recommendation, opinion), con cui la Comunità europea si esprime senza imporre obblighi per i destinatari (che di regola sono gli Stati membri, ma possono anche essere dei cittadini). Nei trattati CE ed Euratom si distingue tra raccomandazione e parere, nel trattato CECA si parla solo di pareri (la raccomandazione nel sistema CECA indica un atto vincolante, equivalente alla direttiva CE o Euratom). La raccomandazione è impiegata quando si vuol consigliare al destinatario un dato comportamento, il parere, invece, è emesso quando si vuole esprimere un giudizio su una situazione oggettiva o su determinati fatti nella Comunità o negli Stati membri. La forza di questi atti è di ordine politico e morale, di modo che la loro emissione equivale a esercizio di moral suasion. L’impegno in prima persona della Comunità può, talvolta, costituire una situazione di legittimo affidamento o predisporre le condizioni di un furto atto giuridico vincolante.