POSIZIONE DEL CLIENTE
Situazione dei conti di un cliente ad una determinata data, nei confronti della banca presso la quale è affidato. La posizione riguarda tutti i conti in valuta nazionale e in divise estere, in titoli e in merci, gli impieghi attuali o Prevedibili, determinati o da determinarsi. Essa costituisce il documento su cui si basa la direzione della banca nellamministrazione dei fidi concessi al cliente secondo i criteri interni di ogni singola banca. La compilazione della posizione di ciascun cliente ha inizio con lannotazione dei saldi attivi e passivi dei conti correnti per i quali è necessario mettere in evidenza sia il saldo contabile che quello liquido quando il cliente usufruisce dellaccreditamento di assegni. Nel caso alcune passività del cliente siano assistite da garanzie speciali, sarà data specificazione anche di esse. Seguono quindi le annotazioni relative ai rischi di portafoglio in corso, il dettaglio delle tratte e lesposizione per pagherò diretti e per rischi indiretti (fideiussioni, avalli ecc.). Saranno, inoltre, annotati i fidi autorizzati, lesposizione del cliente per aperture di credito, per avalli e fideiussioni, prestati dalla banca, per sovvenzioni su merci, per riporti, per compravendita di titoli a consegna, per cambi a consegna. Le procedure per lelaborazione dei dati dai quali si ricava la posizione di ogni singolo cliente sono ormai su supporto elettronico nella maggior parte delle banche e alcune procedure forniscono le indicazioni in tempo reale.